Un’importante occasione di riflessione e confronto sul tema della partecipazione.
E’ quanto avvenuto presso la prestigiosa Sala Biagi del CNEL, a Roma, nel corso del convegno “Lavoro e Partecipazione: Laboratorio Rieti”, organizzato dal Comune di Rieti in collaborazione con l’Azienda Servizi Municipali (ASM) e patrocinato da importanti istituzioni come il CNEL, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Camera dei Deputati e la Regione Lazio.
L’occasione è stata data dal progetto di adozione di uno Statuto partecipativo da parte della municipalizzata di Rieti, con l’impulso fondamentale della Federazione Partecipate Ambientali UGL e del suo Segretario Stefano Andrini, con un progetto che precede e fa da apripista alla legge in corso di approvazione.
È emerso, dalle relazioni, quanto sia fondamentale, per il presente e futuro dell’economia dei territori, che i lavoratori abbiano una voce diretta nelle scelte aziendali, unico modo questo per costruire un futuro condiviso e più equo per tutti.
“Come Unione Artigiani Italiani e delle PMI – ha sottolineato il Presidente Nazionale Gabriele Tullio – siamo convinti dell’importanza dello strumento della partecipazione perché, approvata la legge, quest’ultima sia adottata il più possibile da aziende pubbliche e private”.
Il Convegno, di altissimo profilo, è stato moderato dal Direttore de Il Secolo d’Italia Antonio Rapisarda con gli interventi del Presidente del CNEL Renato Brunetta, del Ministro del Lavoro Elvira Calderone, del vice Presidente della Regione Lazio Roberta Angelilli, del Sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, del Questore della Camera On. Paolo Trancassini, del Sindaco de L’Aquila Pierluigi Biondi, del Magnifico Rettore dell’Università Roma Tre Massimo Fiorucci, degli ordinari di Roma Tre Fabio Giulio Grandis e Maria Giovannone, del Presidente ASM Rieti Vincenzo Regnini, e del Segretario Generale CISL Lazio Enrico Coppotelli.